
Certificazione SA8000: un impegno concreto per il benessere dei lavoratori
3 Marzo 2025Trasparenza e Innovazione nel Ciclo di Vita del Tessuto
Il settore tessile è uno dei più impattanti a livello ambientale, con un consumo elevato di
risorse naturali e una produzione significativa di rifiuti. Tuttavia, la sostenibilità non riguarda
solo i materiali utilizzati, ma l’intero ciclo produttivo. La trasparenza della filiera è
fondamentale per garantire una produzione etica e responsabile.
Stamart si impegna ogni
giorno per rendere il proprio processo produttivo più sostenibile, attraverso tracciabilità,
innovazione tecnologica e ottimizzazione delle risorse.
Tracciabilità e Certificazioni
Per assicurare un impatto ridotto e un approvvigionamento responsabile, Stamart aderisce a rigidi standard di certificazione, tra cui:
●GOTS (Global Organic Textile Standard): garantisce l’uso di fibre biologiche e il rispetto di criteri ambientali e sociali lungo tutta la filiera.
● OEKO-TEX Standard 100: certifica l’assenza di sostanze nocive nei prodotti tessili, assicurando sicurezza per consumatori e ambiente.
●FSC (Forest Stewardship Council): certifica l’uso responsabile delle fibre provenienti da foreste gestite in modo sostenibile.
●ZDHC (Zero Discharge of Hazardous Chemicals): impegno per eliminare le sostanze chimiche pericolose dal ciclo produttivo.
Grazie a queste certificazioni, Stamart può garantire ai propri clienti una produzione trasparente e conforme agli standard internazionali più rigorosi.
Processi a Basso Impatto
L’innovazione tecnologica è al centro della strategia di sostenibilità di Stamart. L’azienda utilizza macchinari all’avanguardia per ridurre sprechi e ottimizzare l’uso delle risorse.
●Stampa Digitale (MS JP-K EVO, SPG Pike, MS JP-7): permette di ridurre il consumo di acqua e inchiostri rispetto alla stampa tradizionale.
●Lavaggi Eco-Friendly (Concord Mezzera, Intes, Benee): minimizzano l’impatto idrico ed energetico del processo di finissaggio.
●Rameuse Unitech Red Evo 9 e Krantz K-30: macchinari avanzati per il fissaggio e la preparazione dei tessuti, ottimizzando il consumo energetico.
Grazie a questi investimenti, Stamart garantisce una produzione efficiente e sostenibile, riducendo l’impatto ambientale senza compromettere la qualità del prodotto finale.
Verso una Filiera Circolare
Per rendere il settore tessile più sostenibile, è fondamentale passare da un modello lineare a uno circolare. Stamart lavora attivamente per minimizzare gli scarti e favorire il riutilizzo dei materiali:
●Ottimizzazione dei processi di stampa per ridurre gli sprechi di tessuto.
●Uso di coloranti certificati e meno inquinanti per minimizzare l’impatto chimico.
●Collaborazioni con partner specializzati nel recupero di residui tessili per dare nuova vita ai materiali di scarto.
Questi approcci permettono a Stamart di ridurre il proprio impatto ambientale e di contribuire a un’industria tessile più responsabile.
Conclusioni e Chiamata all'Azione
L’industria tessile ha ancora molta strada da fare per diventare realmente sostenibile, ma aziende come Stamart dimostrano che innovazione e responsabilità possono andare di pari passo. La trasparenza della filiera e l’adozione di processi a basso impatto sono passi concreti verso un futuro più etico e circolare.
📢 Sei un professionista del settore tessile? Vuoi approfondire le nostre soluzioni sostenibili? Contattaci e scopri come possiamo lavorare insieme per un’industria più responsabile
#Sostenibilità #ModaEtica #FilieraTrasparente #InnovazioneTessile #Stamart
Innovazione nel Ciclo di Vita del Tessuto
La Rivoluzione Sostenibile di Stamart: Trasparenza e
Innovazione nel Ciclo di Vita del Tessuto